L’Achillea millefolium, antica erbacea perenne medicinale che resiste la siccità offrendo prolungate fioriture anche per gli insetti benefici.
Anna Atkins fù una botanica che catalogò numerosi esemplari di piante sperimentando la nascente tecnica fotografica della cianotipia.
I fiori nell’orto sono l’esempio dell’importanza della collaborazione per la sopravvivenza, una vera e propria alleanza necessaria alla riproduzione delle piante, per la difesa da parassiti e lo scambio di nutrienti.
Il mandorlo, un albero dalla candida fioritura invernale, coltivato per la sua bellezza e i suoi preziosi semi, le mandorle.
Camellia sasanqua, un prezioso elemento nei giardini ombrosi e per le foriture autunnali e invernali.
Erbacee perenne e arbustiva, regina dei papaveri.
Donna, scienziata e artista rivoluzionaria della Germania del XVII secolo che scoprì la metamorfosi degli insetti, giungendo fino al Suriname, illustrandola in meravigliose tavole ad acquerello.
Un genere di erbacee perenni dall’incredibile varietà di fioritura, fragranza, resistenza a parassiti, malattie e siccità e amate dalle api e tanti altri impollinatori.
Storia e tecniche di allevamento e potatura