ARA FLORIS

di Ilaria Bagnulo
Nelle vesti di giardinieri o come semplici individui che hanno a cuore l’ambiente, è diventato necessario dare il nostro contributo, per quanto ci sia possibile, a supporto degli insetti impollinatori e del loro ruolo centrale per la nostra sopravvivenza. I giardini per gli impollinatori possono essere un modo per fare la nostra parte.
Bombus pascuorum – Un bombo dei pascoli su un cardo selvatico
Quando pensiamo ai più essenziali trasportatori di polline, la mente corre subito alle laboriose api mellifere. Oltre a loro esistono centinaia di specie di api domestiche e selvatiche ma anche mosche, farfalle, falene, coleotteri e alcune vespe, che insieme a più grandi impollinatori, tra cui uccelli e pipistrelli, contribuiscono tra il 75% e il 95% dell’impollinazione delle piante del nostro pianeta. Inoltre il ruolo di alcuni impollinatori si affianca a quello di predatori di insetti parassiti, rendendoli preziosi alleati dei nostri giardini.
Bombus vosnesenskii – Bombo su fiori di Clarkia
La crisi che ha colpito le api mellifere, come molte specie di farfalle e bombi, facendo scomparire migliaia di colonie (link per approfondire), evidenzia la nostra quasi totale dipendenza dagli impollinatori. Agricoltori che coltivano fragole e mele, zucche o mandorle, fanno affidamento su colonie e alveari di api per impollinare i loro campi e la produttività agricola dipende principalmente da loro. Il declinio di molte popolazione di impollinatori è legato alla perdita di habitat naturali che assicurano nutrimento e riparo per la loro riproduzione. L’inquinamento, l’uso di monocolture e pesticidi, nuove malattie e parassiti, uniti ai cambiamenti climatici, hanno contribuito alla riduzione delle popolazioni di impollinatori.
I giardini per gli impollinatori devono offrire un habitat che includa biodiversità, nutrimento, acqua e un sicuro riparo per i mesi invernali e la nidificazione degli insetti impollinatori.
La selezione delle piante deve tenere conto di diversi fattori ed essere analizzata in base al clima, al tipo di terreno, alla sua esposizione, possibilmente in pieno sole o parziale, ma anche considerando le necessità specifiche.
Un Papilio glaucus sull’inflorescenza di una Buddleja
Le salvie ornamentali sono amate da molti insetti impollinatori
Per offrire riparo per l’inverno e favorire la nidificazione di diverse varietà di api si possono costruire piccole casette con materiali di scarto del giardino. Consiglio la guida su Come costruire un ‘hotel per le api’ sul sito di BeeWatching.
AirBeeNBee – Una struttura per ospitare nidi di api e bombi